Il #16febbraio 1886 moriva il pittore naturalista, originario di Avellino, #CesareUva, celebre per i paesaggi, in particolare, quelli campestri e del suo Meridione.
Il #16febbraio 1886 moriva il pittore naturalista, originario di Avellino, #CesareUva, celebre per i paesaggi, in particolare, quelli campestri e del suo Meridione.
Il #6gennaio 1980, mentre si recava a messa con moglie, suocera e figli, veniva ucciso dalla mafia #PiersantiMattarella, governatore della Sicilia e fratello maggiore del presidente della Repubblica, Sergio.
Voleva trasformare la sua regione in un avamposto della legalità, rompendo ogni legame tra criminalità e politica. Un esempio di uomo delle istituzioni.
"Il cinema deve essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito".
Il #3gennaio del 1929 nasceva il regista #SergioLeone, vincitore di 2 David di Donatello e maestro del cinema, fonte d'ispirazione e riferimento per molti, geniale padre dello spaghetti western e di altri capolavori come “C'era una volta in America” e “Giù la testa”. Venerato a Hollywood non ottenne mai una nomination all’Oscar.
Il #2gennaio 1914 nasceva #PlacidoRizzotto, partigiano, sindacalista, esponente del Psi. Rapito e ucciso da Cosa nostra per il suo impegno a favore del movimento contadino per l'occupazione delle terre.
In Parlamento oggi puntata delle cover
"Eppure, mentre di solito si definisce miseria la propria sofferenza, la differenza per gli altri di definisce misericordia".
Il #13novembre 354 nasceva il filosofo, vescovo e teologo #AgostinoDIppona
"La gestualità di noi napoletani è data dalla necessità di esprimerci, di farci capire senza l’uso della parola. Come avremmo fatto a comunicare con turchi, spagnoli, tedeschi, francesi, non potevamo mica ogni volta imparare la lingua".
Il #31ottobre 1984 moriva #EduardoDeFilippo.
Il #30ottobre 1877 nasceva #LuisaSpagnoli, stilista e imprenditrice: fu lei a ideare i Baci Perugina (all'inizio si chiamavano cazzotti perché sembravano pugni chiusi) prima di dedicarsi all'abbigliamento. Oltre al suo estro, importante contributo nell'inserimento delle donne nell'attività industriale. Immagine di stile e libertà.
Il #28ottobre 1930 nasceva #FrancoMigliacci, produttore discografico e paroliere, autore di alcuni dei testi più belli della canzone italiana, tra cui "Nel blu dipinto di blu", "Tintarella di luna" "Una rotonda sul mare", "Come te non c'è nessuno", "In ginocchio da te", "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones", "Se perdo anche te", "Un mondo d'amore", "La bambola", "Ma che freddo fa", "Il cuore è uno zingaro", "Che sarà", "Ancora", "Uno su mille".
La storia che ha commosso il web
"Il destino è il destino e non puoi uscirne"
Moriva il #16settembre del 1977 la "Divina" #MariaCallas
"Strano - pensò, - sembrerebbe che metà dell’umanità esista per vivere e l’altra per essere vissuta".
Il #13settembre 1928 moriva lo scrittore #ItaloSvevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz.
Addio a #CaterinaValente, star globale venuta a mancare il 9 settembre 2024 a 93 anni e di cui si è appresa la scomparsa in queste ore.
Talento poliedrico, ha duettato con mostri sacri come Ella Fitzgerald, Louis Armstrong e Dean Martin. La sua "Bongo cha cha cha" del 1959 è diventata una hit mondiale.
Addio a #LucaGiurato, giornalista, conduttore e volto televisivo tra i più amati del piccolo schermo. Dalla rassegna stampa del Tg Uno a Unomattina da La vita in diretta a Domenica In La sua ironia, sono tante le trasmissioni che lo hanno visto protagonista con uno stile inconfondibile, con simpatia e l’autoironia di chi sapeva sorridere delle proprie gaffe.
"Sono siciliano, e tra un siciliano e la sua terra c’è un cordone ombelicale che non si spezza mai!".
Il #5settembre 1920 nasceva il magistrato antimafia #AntoninoCaponnetto. Guidò il pool con Falcone e Borsellino, ideato da Rocco Chinnici. e dopo la morte di quest'ultimo ne prese il posto.
“Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Ed ecco che tu stavi dentro di me e io ero fuori, e là ti cercavo. E io, brutto, mi avventavo sulle cose belle da te create. Eri con me e io non ero con te.”
Agostino d'Ippona
#Venditti a Barletta. La sintesi
"Non c'è cosa piú amara che l'alba di un giorno in cui nulla accadrà".
Il #27agosto 1950 moriva lo scrittore, poeta, critico letterario e traduttore #CesarePavese.
“Della sua fragilità in quell’istante amai proprio quello che dell’amore si paga piú caro: l’assenza di calcolo e di misura che appartiene solo alle cose nate libere”.
Un anno fa, dopo una lunga malattia, l'addio a #MichelaMurgia, scrittrice, autrice, tra le diverse pubblicazioni, di “Accabadora” e “Tre ciotole”.