Mmmm, questa sera con questo mix mi esce fuori un pesto da leccarsi le baffette proprio
Mmmm, questa sera con questo mix mi esce fuori un pesto da leccarsi le baffette proprio
Suggerimento di survivalismo alla Vonderlaien
Per quando saranno passate le prime fatidiche 72 ore e avrete finito le famose scatolette di tonno è importante che sappiate che lì fuori, anche se sarà crollato tutto (salvo fall out chiaramente) è pieno di cibo un po' ovunque. Non solo erbe a tonnellate, ma anche gli alberi possono fornire cibo, e anche molto sostanzioso. Per esempio in questo periodo...
Fiori di borragine fritti pastellati, una delle cose più buone mangiate negli ultimi anni
Recentemente ho scoperto a pochi metri da casa un grosso giacimento di borragine in fiore. Ieri sono andato, ho colto un po' delle sue bellissime cimette fiorite, con foglie steli e tutto, poi la sera ho preparato una bella pastella vegana (farina di ceci, semi di chia ammollati al posto dell'uovo etc.), una ripassata in padella con...
No, non stavo compiendo un delitto alla #Dexter, stavo solo cogliendo fiori di borragine da cucinare fritti pastellati
Oggi mattinata meravigliosa a Roma per correre al parco, peccato solo che ormai presto più attenzione alle piante che incontro che alla prestazione, mi fermo a riconoscerle e a raccoglierle, senza manco staccare il crono spesso, ed ecco i risultati
Video ricordo di questa bella corsetta botanica qui:
https://youtube.com/shorts/p8vPlLwi5Qc
Ieri finita la corsetta al parco ho raccolto un po' di Galium Aparine (Attaccaveste) e tornato a casa ci ho fatto un bel frullato di banana per reintegrare vitamine e minerali e tutti gli ottimi nutrienti contenuti in questa pianta magica.
Tra le altre cose contiene un enzima che fa cagliare il latte in formaggio, e proprio a questo fin dall'antichità deve il suo nome Galium. Il cognome Aparine invece dal greco Apaíro, ossia...
Al centro montagnola di polenta con topping di sughetto fresco e poi a seguire apoteosi di erbe spontanee, che l'altro giorno ho voluto spadellare separatamente per poter isolare bene il sapore di ognuna. L' analisi finale è la seguente:
A ore 12.00 il mio mix preferito, ossia...
La passeggiata ciclo-botanica di ieri tra Roma e Fiumicino
Quand'è che abbiamo smesso di conoscere le forme, i nomi e le proprietà delle piante che letteralmente ci circondano dovunque andiamo?! Deve essere stato all'incirca nella stessa epoca in cui abbiamo smesso di osservare il cielo notturno e inventare nomi e storie sulle stelle.
Video ricordo qui:
https://youtube.com/shorts/D5J-dZY5cA8
Un bel piattone di tagliatelle verdi e passa la paura
No scherzo, niente pasta, è solo un piattone di erbe di campo scottate in padella. Tra cui: Hypochaeris Glabra, anche detta piattello perché la rosetta basale aderisce molto strettamente al terreno, o anche ingrassa porci, perché molto amata anche dai maiali pare
Per il resto solite cicorie e ravanello selvatico, da avvoltolare con la forchetta come fosse pastasciutta, accompagnate magari da...
Fior d'Erba Aglio, se dico è primavera, mica me sbagliohhh
Questa mattina alle 10.01 precise è cominciata la #primavera astronomica, svegliatevi bambinə!
Questa simpatica pianticella in fiore si chiama Erba Aglio (nome scientifico Tulbaghia Violacea) e profuma fortissimo di...esatto, di aglio Sentivo sempre questo odore pungente quando passavo in bici davanti la Guardia Costiera a Fiumicino, tra la passerella e il...
A Villa Pamphilj non l'ho mai incontrato, però ora che guardo al mondo delle piante con occhi diversi ho scoperto che al Parco Lineare di Monte Ciocci-Monte Mario, dove pure vado a correre spesso, esistono diversi giacimenti di rosmarino selvatico super profumoso. Ieri passando me ne sono riempito le saccocce dei pantaloncini e la sera l'ho subito usato per cucinare. Se continua così prima o poi troverò anche dell'erba spinella selvatica e a quel punto ciaone proprio #foraging #alimurgia
Il raccolto di ieri
Ormai quando finisco la corsetta al parco so esattamente dove andare in pochi minuti a raccogliere tutto quello che mi serve per rendere la cena più saporita e nutriente: un ciuffo di piantaggine, che è risaputo quando viene cotta profuma di funghi champignon, qualche foglia di ramolacce che pure hanno un sapore che adoro, un po' di cicorie selvatiche...
Attenzione attenzione, ho scoperto un'abbinamento veramente pazzesco, ossia: frullato di banane e ortica
Da fan del crudismo era tempo che mi chiedevo come poter mangiare le ortiche crude senza farsi venire l'orticaria, ebbene, vi informo che lavarle bene in acqua fredda e poi frullarle insieme alla banana...FUNZIONA!
E non solo, il mix è squisito, di molto superiore al più classico banane e...
Eccole qua le mie ramolacce (raphanum raphanistrum) fatte al dente in padella Consistenza magnifica, molto carnosa, sapore a metà strada tra il cavolo riccio e le cime di rapa (tutte piante della stessa gloriosa famiglia delle Brassicacee). Veramente ottime. Peccato averne viste così poche al parco e che non risultano altrettanto infestanti come altre specie
Oggi mentre facevo una corsetta al parco, fiacchissimo a dire il vero, perché comunque il weekend mi distrugge, a un certo punto ho visto su un pendio a lato del sentiero una vecchina old school vestita di sdruciti abiti di feltro e piena di buste bianche, china verso terra. Allora mi sono avvicinato e gli ho detto con il mio sorriso più smagliante: "Yo, sis, collega forager, cosa raccogli di bello, ?!" Lei si è alzata dalla posizione china in cui stava e...
Questo sono io che a fine corsa raccolgo margherite per l'insalatona di questa sera Bisogna imparare le tecniche dell' #alimurgia, o #foraging che dir si voglia, perché quando Giorgia porterà le spese per gli armamenti al 5% del Pil, così come chiedono un po' tutti ormai, da Trump fino a tanta sinistra, staremo così a pezzi che sarà importante conoscere le parti eduli delle piante selvatiche
Erbette selvatiche di campo, ceci abbrustoliti e polenta
Era parecchio che non mangiavo verdure così buone. La pratica di raccogliere vegetali spontanei per cibarsene c'è chi la chiama #foraging, termine anglofono che va molto di moda ora; chi in dialetto magari "cogliere la cicoria", "andare a funghi" o altro a seconda dei casi, altri ancora, più forbiti, la chiamano ‘Alimurgìa’, che è una bellissima parola in effetti. Qui la sua storia:
https://unaparolaalgiorno.it/significato/alimurgia
Vi sono 386.654 specie di piante catalogate al mondo. Solo 30.000 di queste sono commestibili. Oggi mentre King brucava la sua erbetta preferita io ho raccolto: piantaggine, romice comune, malva, margherite (foglie e fiori), cicoria selvatica, becco di gru aromatico e altre ancora. Praticamente sembra che dovunque allunghi la mano a terra a Villa Pamphili trovi qualche erba commestibile. Come è possibile sta cosa?! Le semina qualcuno pagato dal comune forse?! #foraging #alimurgia #podenco